Percorsi per genitori

Una guida al difficile mestiere di genitori.
Essere genitori non è affatto semplice! La mia proposta desidera mettere a disposizione un luogo per le emozioni scomode: l’ansia di essere inadeguati, la preoccupazione di non possedere gli strumenti per educare al meglio il proprio figlio, la presenza di modelli educativi appresi e ora non più appropriati per il mutare rapido della società. E ancora, la paura di non saper fare abbastanza, il timore del giudizio dei propri genitori e conoscenti, oppure del personale della scuola: tutti questi sentimenti rendono difficile fermarsi, guardare in faccia il problema che è stato segnalato, parlarne, trovare soluzioni.
Spesso questi stati d’animo dolorosi si sovrappongono e creano un “ingorgo” emotivo che diventa anche energetico: spinge il genitore a sentirsi sbagliato e sulla difensiva. Così chiude le porte della comunicazione: con se stesso, prima di tutto, poi con il figlio (che ha “creato” il problema) e in seguito con la scuola oppure con tutti gli ambiti sociali in cui il problema si presenta (asilo nido, gruppi sportivi, attività ricreative nel tempo libero).
Il mio approccio
Creare uno spazio di ascolto privo di giudizio in cui i genitori possono sentirsi liberi di esprimere ed esplorare le difficoltà e i propri vissuti più autentici, in relazione al problema che è emerso.
- a promuovere nei genitori una maggiore consapevolezza della loro efficacia educativa e attivare un processo di maggior comprensione del “problema figlio”;
- a far conoscere nuovi aspetti del momento evolutivo che il nucleo familiare sta attraversando e introdurre nuovi strumenti, per promuovere un cambiamento positivo;
- a proporre nuovi strumenti creativi di gestione dello stress e delle emozioni;
- a beneficiare del confronto e di una dimensione protetta di gruppo.
Oltre al lavoro in gruppo, può essere utile anche:

Iniziare un percorso psicologico
Quando andare dalla psicologa? Perché iniziare un percorso di terapia? Cosa aspettarsi dal primo incontro? Rispondo alle domande che possono aiutarvi a fare il primo passo.
Un aiuto in più, insieme.
Potete mettervi in contatto per chiedere informazioni: